
MIGLIOR PREZZO GARANTITO
Parma

Colta, raffinata, artistica. In questi tre aggettivi c’è tutta Parma. Nei suoi teatri sono passati i grandi nomi della lirica nazionale e internazionale. Nelle sue strade e nei suoi parchi respiri l’atmosfera di certe città francesi: non per niente, c’è chi la chiama piccola Parigi o petite capitale, in memoria dei tempi della duchessa Maria Luigia.
In questa pagina ti raccontiamo i luoghi da non perdere in città…
Duomo e Battistero
Su una delle piazze medievali più belle del Nord Italia, i due edifici sono la classica cartolina di Parma. Il Duomo è in stile romanico, ha una grande facciata a capanna e alla sua destra s’innalza l’alta torre campanaria gotica. Fra i tanti capolavori custoditi all’interno, alza lo sguardo verso la cupola per ammirare l’Assunzione della Vergine, affresco fra i più noti del Correggio. A pochi metri, ecco il Battistero in marmo rosa di Verona: progettato da Benedetto Antelami, è il punto di congiunzione fra l’arte romanica e lo stile gotico.
Abbazia di San Giovanni Evangelista
Subito alle spalle della Cattedrale, l’Abbazia è un complesso monastico benedettino costruito a partire dall’ultimo Quattrocento. Preziosi affreschi e decori del Cinquecento impreziosiscono i suoi interni.
Piazza Garibaldi e le vie del centro
La piazza è il cuore di Parma. È qui che i parmigiani, giovani e meno giovani, si dànno appuntamento per una passeggiata o per un caffè. I locali della Parma più alla moda ti aspettano nella vicina Via Farini. Shopping e vetrine di lusso in Via Cavour, in Via Mazzini e su Strada della Repubblica.
Camera di San Paolo
Anche nota come Camera della Badessa, è un ambiente dell’ex Monastero di San Paolo. Anche questo affresco appartiene al Correggio: dedicato al mito della dea Diana, fu realizzato fra il 1518 e il 1519.
Teatro Regio
È uno dei templi della lirica italiana. Sorge nel centro città, quasi di fronte alla Chiesa di Santa Maria della Steccata. Fu realizzato nel primo Ottocento per volontà della duchessa Maria Luigia, è sede di una ricca stagione d’opera e degli eventi del Festival Verdi.
Palazzo della Pilotta
A pochi passi dal Teatro Regio sorge il severo complesso del Palazzo della Pilotta. Sali la sua scala monumentale per visitare le opere d’arte della Galleria Nazionale, i manoscritti preziosi custoditi nella Biblioteca Palatina e il Teatro Farnese, teatro di corte tutto fatto in legno, commissionato dai signori di Parma nel Seicento.
Parco Ducale
Passa sotto i grandi archi della Pilotta, attraversa la Parma sul ponte Verdi e sarai di fronte al cancello in ferro del Parco Ducale. Per i parmigiani, il parco è il Giardino. Per fare footing o per una passeggiata rilassante, questa oasi verde è sempre perfetta. Al suo interno, la Villa Ducale e il Teatro al Parco.
Cittadella
Parma conta tanti parchi pubblici. Fra i preferiti dai parmigiani c’è anche la Cittadella. Annunciato dalla facciata monumentale in marmo di Carrara, il parco è la meta prediletta da chi ama jogging e l’attività fisica all’aria aperta.
Info Utili
- Distanza: 25 km dall'hotel
- Museo Archeologico Nazionale
- Teatro Farnese
- Galleria Nazionale